Organizzato da

12-14 Aprile 2026  Quartiere Fieristico di Rimini
chevron_left chevron_right
Dettaglio mixer audio digitale con equalizzatori e canali

Tecnico del suono: cosa fa e come diventarlo?

Il tecnico del suono è il professionista dietro le quinte che si assicura che la qualità dell'audio sia impeccabile. Gli ambiti in cui operano sono i più svariati: dalla musica, ai podcast, ma anche nei film e videogiochi e persino i piccoli suoni che si possono sentire in un frigorifero o in un'auto hanno bisogno del lavoro del fonico. Ogni singolo suono udibile registrato che sentiamo ha in qualche modo a che fare con esperto di produzione audio.

 

Cos’è esattamente l'ingegneria audio? Possiamo definirla come l'arte della registrazione, dell'editing e del mixaggio dell'audio con regole chiare e precise che devono essere seguite. La qualità di qualsiasi audio deve essere certamente artistica e creativa, ma bisogna assicurarsi di rimanere entro determinati parametri e linee guida per garantire una piacevole esperienza di ascolto.

 

Cosa fa esattamente il tecnico del suono?

 

Il tecnico del suono è un professionista altamente specializzato che svolge un ruolo cruciale sia che si tratti di lavorare in un luogo in cui si suona dal vivo sia di lavorare in studio. Il rapporto con l’artista deve essere ottimale, per cercare di fargli dare il meglio di sé, interpretare ciò che richiede e successivamente impostare l'ambiente in base alle specifiche esigenze.

 

 

Gestione del suono durante i live events

 

Durante un evento live, il tecnico del suono è il custode dell'esperienza uditiva del pubblico. Il suo lavoro inizia molto prima, occupandosi dell'installazione e di tutta la configurazione dell'attrezzatura audio. Questo include la posizione strategica di altoparlanti, microfoni e altre apparecchiature, garantendo che ogni componente sia ottimizzato per la massima qualità sonora.


Una delle principali responsabilità del tecnico del suono durante uno spettacolo live è il mixaggio audio in tempo reale. Questo significa bilanciare i livelli sonori di ogni strumento e voce in modo che il pubblico possa udire chiaramente ogni dettaglio senza sovrapposizioni o distorsioni. La gestione dei riverberi e degli effetti aggiunge un ulteriore strato di complessità al processo, richiedendo una conoscenza approfondita delle attrezzature e una sensibilità artistica per adattarsi allo stile musicale dell'artista.


Il tecnico del suono deve essere pronto a risolvere rapidamente qualsiasi problema tecnico che possa sorgere durante lo spettacolo. Dalla sostituzione di un microfono difettoso alla gestione di interferenze elettroniche, la capacità di problem-solving è una skill essenziale per garantire che lo spettacolo proceda senza intoppi.

 

Ruolo critico in studio: registrazione e mixaggio

 

Nel contesto dello studio di registrazione, il tecnico del suono assume un ruolo altrettanto critico. Qui, il suo lavoro si concentra sulla cattura della migliore interpretazione sonora possibile dell’artista. Ciò richiede una comprensione approfondita delle dinamiche strumentali e vocali, nonché una conoscenza avanzata delle attrezzature di registrazione.


Ad esempio, la scelta del microfono giusto e la sua posizione possono influenzare notevolmente la qualità e la caratteristica timbrica di una registrazione. Oltre alla registrazione, il tecnico del suono si immerge nel processo di mixaggio. Questa fase implica la regolazione dei livelli di ogni traccia, l'applicazione di effetti audio, l'equalizzazione e la panoramica. Il mixaggio è un'arte in sé, richiedendo un orecchio esperto per bilanciare tutti gli elementi in modo armonioso e creare una traccia finale che rifletta la visione artistica dell'artista.

 

Come si diventa tecnico del suono

 

Entrare nel mondo del tecnico del suono richiede una combinazione di formazione, esperienza pratica e dedizione. Molti tecnici del suono iniziano con una formazione accademica, frequentando scuole specializzate o corsi universitari dedicati all'audio e alla produzione musicale.


Tuttavia, gran parte dell'apprendimento avviene sul campo. Gli aspiranti tecnici del suono dovrebbero cercare opportunità per stage, collaborare con band locali o lavorare su progetti indipendenti. Questa esperienza pratica fornisce un'applicazione concreta delle conoscenze teoriche acquisite durante la formazione accademica.


Lo sviluppo di un orecchio musicale è fondamentale. Riuscire a distinguere sottili sfumature di suono e comprendere come gli elementi musicali si integrano è una skill che si affina con l'esperienza e la pratica costante.


Il networking è un aspetto cruciale per chiunque voglia entrare nel settore musicale. Partecipare a eventi, conferenze e incontri con altri professionisti del settore offre opportunità per connettersi, apprendere da esperti consolidati e accedere a potenziali opportunità di lavoro.

 

 

Le tecnologie da conoscere

 

Un altro elemento chiave per diventare un tecnico del suono di successo è la padronanza delle attrezzature audio.
Al giorno d'oggi la maggior parte dell'audio viene registrata, modificata e mixata, tutto nel regno digitale, quindi bisogna essere capaciti di utilizzare un computer.


A seconda poi del tipo di registrazione che s’intende effettuare, bisogna pensare ad esempio al tipo di microfoni, che possono spaziare dai microfoni dinamici, a condensatore o a nastro. Poi bisogna avere familiarità con mixerprocessori di segnaleinterfacce audiocuffie e altri dispositivi utilizzati nel settore. L'utilizzo di software di ultima generazione e l'esplorazione di nuove tecniche sono cruciali per rimanere rilevanti in un campo in costante evoluzione.

 

Tecnici del suono italiani di fama internazionale

 

L'Italia vanta un ricco patrimonio musicale e alcuni dei tecnici del suono italiani hanno contribuito in modo significativo a questa eredità:

  • Alex Trecarichi, producer e sound engineer noto a livello nazionale e non solo, che è stato dietro il mix di artisti del calibro di Max Pezzali, Fedez, Cassius, Kanye West e molti altri
  • Andrea Corsellini, il leggendario fonico di Vasco Rossi
  • Marco Monforte, è il responsabile audio per Cesare Cremonini, Tiziano Ferro

 

Il tecnico del suono è un vero e proprio artigiano del suono, con un ruolo cruciale sia nei momenti effimeri dei concerti live che nelle produzioni durature degli studi di registrazione. Diventare un tecnico del suono richiede impegno, apprendimento continuo e una passione profonda per l'arte del suono.

 

Qualche consiglio per chi vuole approcciare la professione?

 

Lo abbiamo chiesto proprio a Alex Trecarichi, durante l’edizione 2023 di MIR. Guarda il nostro video: https://www.youtube.com/watch?v=SqPFIqGCLoQ

PUBBLICAZIONE

19/01/2024

professioni

Altre news correlate

AmiciXSempre live 2023: tutti i segreti del tour dei Pooh

23/07/2024

AmiciXSempre live 2023: tutti i segreti del tour dei Pooh

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Backstage Festival: le tecnologie e le strategie che garantiscono il successo di un evento

03/06/2025

Backstage Festival: le tecnologie e le strategie che garantiscono il successo di un evento

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Come l’AI sta ridefinendo le sale riunioni e più in generale gli spazi di lavoro?

04/04/2025

Come l’AI sta ridefinendo le sale riunioni e più in generale gli spazi di lavoro?

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Evento aziendale: quali tecnologie sono indispensabili?

11/10/2024

Evento aziendale: quali tecnologie sono indispensabili?

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

IMS Ibiza 2025: cosa ci dice sul futuro della musica elettronica

16/06/2025

IMS Ibiza 2025: cosa ci dice sul futuro della musica elettronica

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Intervista ad Andrea Corsellini, il fonico di Vasco Rossi

25/07/2023

Intervista ad Andrea Corsellini, il fonico di Vasco Rossi

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

L'ideazione creativa di un grande concerto: il caso di Cesare Cremonini

30/11/2023

L'ideazione creativa di un grande concerto: il caso di Cesare Cremonini

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

La formazione diventa digitale: come cambia l’apprendimento grazie alla tecnologia

20/12/2022

La formazione diventa digitale: come cambia l’apprendimento grazie alla tecnologia

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

La musica come strumento di marketing territoriale

24/11/2023

La musica come strumento di marketing territoriale

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

LAMPOshop a MIR 2025: innovazione, qualità e spettacolo

20/03/2025

LAMPOshop a MIR 2025: innovazione, qualità e spettacolo

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Lighting Designer: chi è e come diventarlo

05/09/2024

Lighting Designer: chi è e come diventarlo

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Museo d'impresa: cos'è e quali tecnologie utilizzare

17/01/2024

Museo d'impresa: cos'è e quali tecnologie utilizzare

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

I Palchi di Live You Play 2025: Innovazione, Tecnologia e Spettacolo dal Vivo

04/03/2025

I Palchi di Live You Play 2025: Innovazione, Tecnologia e Spettacolo dal Vivo

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Sala riunioni: come allestirla e le tecnologie da integrare

05/12/2023

Sala riunioni: come allestirla e le tecnologie da integrare

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Sale riunioni del futuro: dallo smart working all’intelligenza artificiale

18/06/2024

Sale riunioni del futuro: dallo smart working all’intelligenza artificiale

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Show design: l'arte di progettare eventi straordinari

07/09/2023

Show design: l'arte di progettare eventi straordinari

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

arrow_back
arrow_forward