Organizzato da

12-14 Aprile 2026  Quartiere Fieristico di Rimini
chevron_left chevron_right
Pubblico immerso in un concerto live con luci dorate e atmosfera intensa durante un evento musicale

Backstage Festival: le tecnologie e le strategie che garantiscono il successo di un evento

Quando si pensa a un festival musicale o a un evento live, l’attenzione del pubblico è tutta per il palco, gli artisti e lo show. Ma dietro ogni performance impeccabile si nasconde un lavoro complesso e strutturato che parte molto prima dell’arrivo del pubblico e termina molto dopo l’ultimo applauso.

 

Durante l’evento Backfestival, tenutosi a MIR25, Sergio Cattaneo (Show Designer e DOP) e Simone Tassan Din (Network Manager di Cue s.r.l.) hanno raccontato come nasce — e funziona — un festival dal lato nascosto del palco: quello della progettazione tecnica, logistica e creativa.

 

 

Dalla visione creativa alla progettazione tecnica

 

Ogni evento nasce da un concept che non riguarda solo lo show degli artisti, ma anche l’identità visiva e tecnica dell’intero festival. È essenziale capire fin dall’inizio quale sarà la vocazione del palco: DJ set, live band, performance teatrali? Questa scelta influenza ogni fase successiva del progetto.

 

  • Se è un dj, tendenzialmente ci sarà bisogno di una consolle rialzata
  • Se è un palco live, avremo bisogno di tanto spazio
  • Se abbiamo tante band che entrano ed escono avremo bisogno di tanto storage a destra, tanto storage a sinistra, o possibilità di entrare con pedane su ruote.
  • Se è un balletto avremo bisogno di spazio scenico libero e pavimentazione da danza

 

Non si tratta solo di estetica: la creatività deve dialogare con efficienza e sostenibilità. Lighting designer, video operator, fonici e tecnici network lavorano in sinergia per progettare soluzioni adattabili, coerenti e sostenibili in termini di tempo, risorse e budget.

 

Lighting design nei festival: forma, funzione e sostenibilità

 

Prima di scegliere luci e fari, è fondamentale definire le forme, gli ingombri, i flussi di scena e la scenografia. I designer devono partire dalla struttura visiva, immaginando lo spazio e la narrazione scenica prima ancora della tecnologia.

 

Le luci devono essere intuitive, compatibili e rapide da programmare. Scelte come posizionamenti lineari, fari comuni sul mercato e patch semplici permettono di risparmiare tempo e ridurre gli errori.

 

L’organizzazione tecnica tra scenografia e logistica

 

La logistica è spesso sottovalutata, ma è una delle chiavi del successo di un festival. La gestione del tempo è essenziale, così come lo è la possibilità di fornire agli artisti una pre-programmazione in spazi dedicati.

 

Una delle cose più importanti nei festival è quella di riuscire a tenere un livello di attenzione del pubblico sempre molto alto. Nel momento che stiamo facendo un festival, bisogna essere pronti al fatto che può succedere di tutto. Cambio palcoproblemi tecnici e imprevisti sono all’ordine del giorno.

 

Per questo è fondamentale di dotarsi di backup per ogni elemento chiave dello show: consolle, mixer, luci e macchine per effetti speciali.

 

Durante i cambi palco, è fondamentale che la comunicazione tra fonici, responsabili di palco e tecnici sia rapida, chiara e strutturata. Il linguaggio comune tra reparti è uno dei pilastri per evitare errori e garantire tempistiche rapide, senza compromessi sulla qualità.

 

Show file base: una regia condivisa

 

Uno degli strumenti più importanti per garantire fluidità e coerenza è lo show file base, una struttura preconfigurata condivisa con gli artisti prima dell’evento.

 

Questa pratica consente di:

  • Ottimizzare i tempi di cambio palco grazie a preset già pronti,
  • Garantire uniformità tra le performance,
  • Facilitare il lavoro dei lighting designer e VJ ospiti, che si trovano a lavorare in un contesto già impostato,
  • Ridurre il rischio di incompatibilità tra sistemi o linguaggi di programmazione differenti.

 

Come spiegato dai relatori, lo show file base viene condiviso in anticipo con gli artisti che si esibiranno, permettendo loro di adattarsi alle condizioni tecniche del festival senza rinunciare alla propria identità creativa. In questo modo si crea un flusso di lavoro fluido, efficiente e collaborativo.

 

La gestione video: pixel map, flow e compatibilità

 

Cue s.r.l. fornisce agli artisti strumenti chiari per lavorare bene. Tra questi, la pixel map: un layout digitale che mostra esattamente come i contenuti video saranno distribuiti fisicamente su LED e display in scena.

 

Una buona pixel map serve a:

  • Evitare errori nei contenuti visivi
  • Adattare materiali personalizzati ai formati del festival
  • Integrare visual e identità dell’evento in un’unica regia

 

Il flusso video è unico, ma deve essere flessibile: ogni artista ha il suo stile, ma deve potersi inserire in una cornice coerente.

 

Network e gestione dei segnali: semplicità e affidabilità

 

Il network è oggi il cuore pulsante di ogni evento live. Che si tratti di luci, video o audio, tutto passa da reti complesse che devono essere al tempo stesso scalabili, affidabili e facilmente integrabili con le tecnologie degli artisti in arrivo.

 

Conclusione: il back del festival è la base dello show

 

La vera sfida di chi lavora dietro le quinte non è solo far funzionare lo show, ma farlo bene, ogni volta, per ogni artista, in ogni condizione. Lavorare con metodo, anticipare i problemi e comunicare in modo efficace è ciò che trasforma un evento da buono a memorabile. E come hanno dimostrato Sergio Cattaneo e Simone Tassan Din, anche il backstage può essere una forma d’arte.

 

 

PUBBLICAZIONE

03/06/2025

caso studio

Altre news correlate

AmiciXSempre live 2023: tutti i segreti del tour dei Pooh

23/07/2024

AmiciXSempre live 2023: tutti i segreti del tour dei Pooh

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Come l’AI sta ridefinendo le sale riunioni e più in generale gli spazi di lavoro?

04/04/2025

Come l’AI sta ridefinendo le sale riunioni e più in generale gli spazi di lavoro?

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Evento aziendale: quali tecnologie sono indispensabili?

11/10/2024

Evento aziendale: quali tecnologie sono indispensabili?

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

IMS Ibiza 2025: cosa ci dice sul futuro della musica elettronica

16/06/2025

IMS Ibiza 2025: cosa ci dice sul futuro della musica elettronica

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Intervista ad Andrea Corsellini, il fonico di Vasco Rossi

25/07/2023

Intervista ad Andrea Corsellini, il fonico di Vasco Rossi

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

L'ideazione creativa di un grande concerto: il caso di Cesare Cremonini

30/11/2023

L'ideazione creativa di un grande concerto: il caso di Cesare Cremonini

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

La formazione diventa digitale: come cambia l’apprendimento grazie alla tecnologia

20/12/2022

La formazione diventa digitale: come cambia l’apprendimento grazie alla tecnologia

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

La musica come strumento di marketing territoriale

24/11/2023

La musica come strumento di marketing territoriale

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

LAMPOshop a MIR 2025: innovazione, qualità e spettacolo

20/03/2025

LAMPOshop a MIR 2025: innovazione, qualità e spettacolo

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Lighting Designer: chi è e come diventarlo

05/09/2024

Lighting Designer: chi è e come diventarlo

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Museo d'impresa: cos'è e quali tecnologie utilizzare

17/01/2024

Museo d'impresa: cos'è e quali tecnologie utilizzare

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

I Palchi di Live You Play 2025: Innovazione, Tecnologia e Spettacolo dal Vivo

04/03/2025

I Palchi di Live You Play 2025: Innovazione, Tecnologia e Spettacolo dal Vivo

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Sala riunioni: come allestirla e le tecnologie da integrare

05/12/2023

Sala riunioni: come allestirla e le tecnologie da integrare

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Sale riunioni del futuro: dallo smart working all’intelligenza artificiale

18/06/2024

Sale riunioni del futuro: dallo smart working all’intelligenza artificiale

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Show design: l'arte di progettare eventi straordinari

07/09/2023

Show design: l'arte di progettare eventi straordinari

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Showroom aziendale: i vantaggi di averlo e le tecnologie utili

28/11/2023

Showroom aziendale: i vantaggi di averlo e le tecnologie utili

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

arrow_back
arrow_forward