Organizzato da

12-14 Aprile 2026  Quartiere Fieristico di Rimini
chevron_left chevron_right
Studentessa segue una lezione online con insegnante su schermo e lavagna

La formazione diventa digitale: come cambia l’apprendimento grazie alla tecnologia

Webinar, e-learning, didattica a distanza: la formazione oggi parla digitale.
Tecnologie e piattaforme stanno rivoluzionando il modo in cui apprendiamo, rendendo l’accesso alla conoscenza più flessibile, inclusivo e continuo.

 

Un nuovo scenario per università e aziende

 

In Italia il mismatch tra competenze e richieste del mercato è ancora una sfida aperta.
Per colmare questo divario servono due azioni:

  • le università devono adottare modalità di formazione digitali più snelle e orientate al mercato;

  • le aziende devono investire in programmi di reskilling e upskilling, per aggiornare le competenze dei propri team.

In entrambi i casi, la tecnologia è l’alleato chiave.

 

Digital learning: trend in crescita

 

La formazione è uno dei pilastri della digital transformation.
L’aula tradizionale lascia spazio a modelli ibridi, dove lo spazio fisico si combina con piattaforme online e strumenti multimediali. Un trend che, secondo le statistiche svolte da Research and Markets, raggiungerà entro il 2025 un forte valore di mercato.

 

 

I vantaggi della formazione digitale

 

  • Flessibilità: tempi, luoghi e modalità si adattano al singolo utente.

  • Efficacia: contenuti su misura, accesso continuo, maggiore coinvolgimento.

  • Condivisione: la tecnologia abilita l’interazione e lo scambio anche da remoto.

 

Le nuove sfide della formazione

 

Chi progetta ambienti di apprendimento oggi — in ambito universitario o aziendale — si confronta con tre esigenze principali:

  • Flessibilità didattica, per gestire contenuti live, on demand, interattivi.

  • Coinvolgimento attivo, grazie a esperienze immersive e personalizzate.

  • Spazi ibridi, che facilitano la collaborazione anche a distanza.

 

 

Chi guida questo cambiamento, chi è chiamato oggi a rispondere a queste sfide e di quali professionisti si può avvalere?

 

Le Università, gli enti formativi e le Academy aziendali hanno oggi la necessità di ripensare completamente le funzioni degli spazi e le dotazioni per costruire ambienti che siano in grado si supportare e facilitare il percorso di apprendimento.

Le figure chiave in grado di supportare questa transizione sono:

  • Architetti che progettano o ripensano gli spazi dando loro nuova veste e nuove funzioni;
  • Progettisti audio video che disegnano le migliori soluzioni multimediali che si adattino agli spazi;
  • Fornitori di tecnologie per la collaborazione, lo streaming ei sistemi audiovideo multimediali;
  • System integrator per integrare e far dialogare impianti e tecnologie diversi.

Il futuro dell’apprendimento è nella tecnologia!

 

“Technology is transforming education, changing how, when and where students learn, and empowering them at every stage of their journey.”  INTEL

 

Ti interessa questo argomento? Ne parleremo a MIR, dal 12 al 14 aprile 2026.

 

 

PUBBLICAZIONE

20/12/2022

come fare

Altre news correlate

AmiciXSempre live 2023: tutti i segreti del tour dei Pooh

23/07/2024

AmiciXSempre live 2023: tutti i segreti del tour dei Pooh

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Backstage Festival: le tecnologie e le strategie che garantiscono il successo di un evento

03/06/2025

Backstage Festival: le tecnologie e le strategie che garantiscono il successo di un evento

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Come l’AI sta ridefinendo le sale riunioni e più in generale gli spazi di lavoro?

04/04/2025

Come l’AI sta ridefinendo le sale riunioni e più in generale gli spazi di lavoro?

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Evento aziendale: quali tecnologie sono indispensabili?

11/10/2024

Evento aziendale: quali tecnologie sono indispensabili?

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

IMS Ibiza 2025: cosa ci dice sul futuro della musica elettronica

16/06/2025

IMS Ibiza 2025: cosa ci dice sul futuro della musica elettronica

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Intervista ad Andrea Corsellini, il fonico di Vasco Rossi

25/07/2023

Intervista ad Andrea Corsellini, il fonico di Vasco Rossi

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

L'ideazione creativa di un grande concerto: il caso di Cesare Cremonini

30/11/2023

L'ideazione creativa di un grande concerto: il caso di Cesare Cremonini

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

La musica come strumento di marketing territoriale

24/11/2023

La musica come strumento di marketing territoriale

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

LAMPOshop a MIR 2025: innovazione, qualità e spettacolo

20/03/2025

LAMPOshop a MIR 2025: innovazione, qualità e spettacolo

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Lighting Designer: chi è e come diventarlo

05/09/2024

Lighting Designer: chi è e come diventarlo

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Museo d'impresa: cos'è e quali tecnologie utilizzare

17/01/2024

Museo d'impresa: cos'è e quali tecnologie utilizzare

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

I Palchi di Live You Play 2025: Innovazione, Tecnologia e Spettacolo dal Vivo

04/03/2025

I Palchi di Live You Play 2025: Innovazione, Tecnologia e Spettacolo dal Vivo

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Sala riunioni: come allestirla e le tecnologie da integrare

05/12/2023

Sala riunioni: come allestirla e le tecnologie da integrare

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Sale riunioni del futuro: dallo smart working all’intelligenza artificiale

18/06/2024

Sale riunioni del futuro: dallo smart working all’intelligenza artificiale

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Show design: l'arte di progettare eventi straordinari

07/09/2023

Show design: l'arte di progettare eventi straordinari

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Showroom aziendale: i vantaggi di averlo e le tecnologie utili

28/11/2023

Showroom aziendale: i vantaggi di averlo e le tecnologie utili

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

arrow_back
arrow_forward