Organizzato da

12-14 Aprile 2026  Quartiere Fieristico di Rimini
chevron_left chevron_right
Valerio Tiberi ad una masterclass a MIR sul lighting design

Teatro e lighting design: come cambiano le luci all'aperto e al chiuso

Il lighting design è una componente fondamentale di qualsiasi produzione teatrale, influenzando profondamente l'atmosfera, l'emozione e la narrazione dello spettacolo. Tuttavia, le tecniche e le strategie di illuminazione variano notevolmente a seconda che lo spettacolo si svolga in un teatro al chiuso o in un ambiente all'aperto.

 

A MIR24 ne abbiamo discusso con Valerio Tiberi, tra i più emergenti Lighting Designer italiani, con al suo attivo numerose esperienze che spaziano tra opera lirica, teatro di prosa e danza.
 

Tempo di lavoro e condizioni ambientali

 

In un teatro al chiuso, i tecnici possono lavorare in qualsiasi momento della giornata, con la possibilità di controllare completamente l'illuminazione. Questo permette una pianificazione più dettagliata e un utilizzo delle luci più preciso. Al contrario, all'aperto, il lavoro di lighting design può iniziare solo dopo il tramonto, limitando il tempo disponibile per impostare e testare le luci. Inoltre, gli agenti atmosferici come il vento e la pioggia possono influenzare notevolmente la progettazione delle luci all'aperto, rendendo necessario un approccio più pratico e adattabile.

 

 

Differenze nella progettazione

 

La progettazione delle luci varia molto a seconda dello spazio e delle condizioni. In un ambiente chiuso, i lighting designer possono sfruttare più posizioni per le luci e lavorare su dettagli specifici. All'aperto, invece, devono spesso optare per soluzioni più semplici e pratiche, considerando anche la contaminazione luminosa dell'ambiente circostante, come la luce della luna o le luci civili.


 

Quantità e intensità della luce

 

In un teatro chiuso, è possibile ottenere un buio totale, fondamentale per creare contrasti forti ed effetti luminosi precisi. All’aperto, invece, è più difficile raggiungere un buio assoluto, il che può limitare l'efficacia di alcuni effetti luminosi.

La quantità di effetti utilizzati dipende molto dal tipo di spettacolo e dalle esigenze narrative. Nel musical, ovviamente, c'è più dinamica, ci sono più numeri musicali e ovviamente c'è più richiesta di quantità, anche di effetti. Nell'opera lirica ce ne possono essere, ma anche lì dipende molto da come si va ad affrontare la regia da un punto di vista drammaturgico.
 

Collaborazione e sviluppo del progetto

 

Il lighting design nel teatro deve essere flessibile e adattabile alle diverse esigenze dello spettacolo. Che si tratti di prosa, opera lirica, musical o balletto, ogni genere ha caratteristiche e vincoli specifici. L'approccio del designer deve quindi partire da un confronto con il regista per comprendere la visione artistica e drammaturgica dello spettacolo. Questo dialogo iniziale è fondamentale per sviluppare un progetto che integri perfettamente le luci con la scenografia, la musica e la coreografia.

 

La collaborazione con il regista, il coreografo e lo scenografo è essenziale per creare un lighting design efficace. Ogni elemento dello spettacolo deve essere considerato e, di conseguenza, integrato nel progetto di illuminazione. La musica, in particolare, gioca un ruolo cruciale nell'opera lirica e nel musical, influenzando il ritmo e l'intensità delle luci.

 

Il lighting design nell'opera lirica richiede una combinazione di competenze tecniche e artistiche, oltre a una grande capacità di adattamento alle diverse condizioni ambientali e alle esigenze dello spettacolo. La sfida è creare un’esperienza visiva che supporti e arricchisca la narrazione, indipendentemente dal contesto in cui lo spettacolo viene messo in scena.

 

Guarda l'intervista completa a Valerio Tiberi:

PUBBLICAZIONE

21/05/2024

luci professioni

Altre news correlate

AmiciXSempre live 2023: tutti i segreti del tour dei Pooh

23/07/2024

AmiciXSempre live 2023: tutti i segreti del tour dei Pooh

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Backstage Festival: le tecnologie e le strategie che garantiscono il successo di un evento

03/06/2025

Backstage Festival: le tecnologie e le strategie che garantiscono il successo di un evento

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Come l’AI sta ridefinendo le sale riunioni e più in generale gli spazi di lavoro?

04/04/2025

Come l’AI sta ridefinendo le sale riunioni e più in generale gli spazi di lavoro?

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Evento aziendale: quali tecnologie sono indispensabili?

11/10/2024

Evento aziendale: quali tecnologie sono indispensabili?

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

IMS Ibiza 2025: cosa ci dice sul futuro della musica elettronica

16/06/2025

IMS Ibiza 2025: cosa ci dice sul futuro della musica elettronica

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Intervista ad Andrea Corsellini, il fonico di Vasco Rossi

25/07/2023

Intervista ad Andrea Corsellini, il fonico di Vasco Rossi

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

L'ideazione creativa di un grande concerto: il caso di Cesare Cremonini

30/11/2023

L'ideazione creativa di un grande concerto: il caso di Cesare Cremonini

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

La formazione diventa digitale: come cambia l’apprendimento grazie alla tecnologia

20/12/2022

La formazione diventa digitale: come cambia l’apprendimento grazie alla tecnologia

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

La musica come strumento di marketing territoriale

24/11/2023

La musica come strumento di marketing territoriale

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

LAMPOshop a MIR 2025: innovazione, qualità e spettacolo

20/03/2025

LAMPOshop a MIR 2025: innovazione, qualità e spettacolo

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Lighting Designer: chi è e come diventarlo

05/09/2024

Lighting Designer: chi è e come diventarlo

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Museo d'impresa: cos'è e quali tecnologie utilizzare

17/01/2024

Museo d'impresa: cos'è e quali tecnologie utilizzare

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

I Palchi di Live You Play 2025: Innovazione, Tecnologia e Spettacolo dal Vivo

04/03/2025

I Palchi di Live You Play 2025: Innovazione, Tecnologia e Spettacolo dal Vivo

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Sala riunioni: come allestirla e le tecnologie da integrare

05/12/2023

Sala riunioni: come allestirla e le tecnologie da integrare

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Sale riunioni del futuro: dallo smart working all’intelligenza artificiale

18/06/2024

Sale riunioni del futuro: dallo smart working all’intelligenza artificiale

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Show design: l'arte di progettare eventi straordinari

07/09/2023

Show design: l'arte di progettare eventi straordinari

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

arrow_back
arrow_forward